La rappresentazione artistica del tempo della Passione è una cosa ovvia nella cultura cristiana. Quasi nessuna chiesa può fare a meno di finestre o dipinti murali che illustrano la storia della passione di Gesù volti a descrivere le orribili scene di tradimento e crocifissione, ma un presepe di Pasqua?
Il presepe della Passione
Un presepe racconta l’annuncio della nascita di Gesù, il bambino nella stalla, angeli e santi. Le scene mostrano povertà nonostante predomini il sentimento di felicità. Un Presepe della Passione, invece, ha come tema la tragica fine della storia della vita di Gesù, che vive la svolta felice con la risurrezione. Di regola, rappresenta il tempo compreso tra la Domenica delle Palme e il Lunedì dell’Angelo e si attiene alla sequenza cronologica degli eventi descritti nei Vangeli. Anche se il pensiero di raffigurare il tempo della Passione con statue in legno disegnate artisticamente può sembrare strano ad alcuni, il cosiddetto “presepe serio” ha una lunga tradizione.
La storia del presepe pasquale
La tradizione del presepe pasquale risale a molto tempo fa. Il presepe della passione era diffuso nei secoli XVIII e XIX prima di essere quasi completamente dimenticato nell’Europa centrale e occidentale. Solo gradualmente gli scultori del legno iniziarono a dedicarsi di nuovo a questo difficile momento, creando presepi della passione, che vengono raffigurati nelle chiese mostrando le scene di sofferenza di Gesù. La rappresentazione delle diverse fasi della storia della Passione richiede, oltre all’abilità artistica, anche la disponibilità a confrontarsi intensamente con le scene tristi e crudeli. In alcune comunità vengono creati presepi pasquali prodotti con la partecipazione di numerosi membri della comunità con progetti a lungo termine. Il presepe quaresimale è diffuso nell’Europa meridionale.
L’importanza del presepe pasquale
Il presepe pasquale può – come il presepe di Natale – essere utilizzato per illustrare ai bambini il contesto biblico della festa in modo facilmente comprensibile. Molti adulti, che perdono il senso religioso del periodo, in vista di conigli, uova e altri simboli pasquali senza sfondo cristiano, usano anche la Natività quaresimale per rievocare gli eventi che circondano la morte di Gesù. Molti credenti entrano in questo contesto guardando il presepe pasquale e, riescono ad affrontare apertamente anche temi difficili come la morte, il sentimento di abbandono e le paure. Il chiaro tempismo delle scene può essere facilmente unito alle vacanze di Pasqua. La fine della Quaresima, in concomitanza con la fine della storia della passione, dà alle persone che digiunano la forza di sopportare gli ultimi giorni di difficoltà.
Le scene
I presepi pasquali sono generalmente di medie dimensioni per valorizzare l’intensa narrativa nelle storie bibliche. A seconda della versione, alcune scene della storia della passione vengono tralasciate. I presepi pasquali di solito iniziano con l’ingresso a Gerusalemme la Domenica delle Palme. Segue il giovedì santo, in cui Gesù prega nel giardino del Getsemani e Giuda appare con i soldati romani per tradirlo. La crocifissione del Venerdì Santo occupa gran parte del presepe pasquale. Di solito la tomba chiusa può essere vista anche il Sabato Santo, prima che le donne davanti alla tomba aperta assistano al miracolo della risurrezione la domenica di Pasqua. Non manca nemmeno il dialogo tra Gesù risorto e i discepoli di Emmaus. Alcuni presepi pasquali mostrano anche Gesù che ascende al cielo.
I personaggi del presepe pasquale
Oltre a Gesù, i discepoli sono tra le figure più importanti in molti presepi pasquali, quasi sempre sono rappresentati Giuda e Giovanni. Non dovrebbero mancare i soldati romani, Maria Maddalena e le altre donne alla tomba, il popolo, Ponzio Pilato e la gente comune.
Altre scene possono essere, ad esempio, l’Ultima Cena, la flagellazione di Gesù, la cattura sul Monte degli Ulivi e la condanna di Gesù. Gli artisti che osano realizzare un Presepe della Passione di solito aderiscono strettamente al modello biblico e decorano le loro figure con molta immaginazione per rappresentare gli eventi nel modo più realistico possibile.
(Fonte www.lignoma.com)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.